L’espressione carbon footprint indica la quantità totale di gas serra, tra cui anidride carbonica (CO₂) e metano (CH₄), rilasciati nell’atmosfera quando si produce, si utilizza e si smaltisce un prodotto. Un elevato livello di CO₂ nell’atmosfera contribuisce al riscaldamento globale. Per questo, diminuendo le nostre emissioni, riduciamo al contempo il nostro impatto ambientale.
La nostra riduzione di emissioni di CO₂ è calcolata in base a una valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) che analizza l’impatto complessivo di un prodotto sull’ambiente dalla produzione delle materie prime, al trasporto e all’utilizzo, fino al suo smaltimento.
La riduzione di CO₂ dichiarata sulle confezioni vale per tutti i nostri assorbenti Ultra e proteggi slip con nucleo assorbente. La riduzione media di CO₂ dei prodotti in questione è del 6%, calcolata a partire dall’ultima miglioria apportata agli assorbenti Ultra nel 2018 e ai proteggi slip con nucleo assorbente nel 2016, e considera tutti i cambiamenti attuati a livello di prodotto, produzione e confezionamento. La LCA per questa riduzione viene effettuata in base a regole specifiche per questa categoria di prodotti, gli standard ISO serie 14040, ed è stata esaminata da un ente terzo indipendente.
Anziché utilizzare fonti energetiche esauribili come petrolio, gas naturale e carbone, abbiamo convertito interamente la nostra produzione all’uso di elettricità rinnovabile (proveniente dal sole, dall’acqua, dal vento e dalle biomasse). L’elettricità prodotta da fonti rinnovabili ha una carbon footprint inferiore rispetto all’elettricità prodotta da combustibili fossili e può essere regolata e controllata rigorosamente.
L’utilizzo di elettricità rinnovabile è attestato da certificati e garanzie di origine. Essity ha acquistato certificati per tutta l’energia usata nelle nostre fabbriche durante il ciclo produttivo.