Domande frequenti sulla sicurezza dei prodotti
Per rispondere alle domande più comuni sui nostri prodotti e sui loro componenti, abbiamo raccolto e pubblicato alcune risposte. Ma, poiché ogni situazione è soggettiva, non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Non esiste effettivamente una definizione ufficiale per questa espressione. Solitamente indica che un prodotto è stato testato e dichiarato sicuro per la pelle. In realtà, ogni azienda rilascia questa dichiarazione sulla base dei propri metodi di test. Per Essity, significa che i prodotti o le materie prime di cui sono composti hanno superato prove di tollerabilità cutanea su soggetti umani, dimostrandosi sicuri per un contatto ravvicinato con la pelle.
Nei nostri prodotti vengono usati soltanto ingredienti approvati. Rigidi protocolli garantiscono che i nostri prodotti siano sicuri per l’uso da parte di milioni di clienti. Abbiamo selezionato tutti gli ingredienti con grande cura e ogni detergente intimo Essity è stato testato sotto controllo ginecologico. Siamo quindi assolutamente certi che questi prodotti siano sicuri per l’uso a cui sono destinati.
Il team incaricato della sicurezza prodotti valuta ogni materiale incluso nei nostri prodotti per accertarsi che sia conforme a tutti i requisiti legali e sicuro per l’uso a cui è destinato. Queste valutazioni comprendono analisi dei residui chimici e test tossicologici, tra cui test per l’irritazione cutanea.
Tutti gli studi e i test di irritazione cutanea sono approvati da un comitato etico indipendente e supervisionati sotto il profilo medico. Anche se non possiamo garantire che i nostri prodotti non provocheranno irritazioni cutanee, facciamo tutto il possibile per ridurre tale rischio.
Data la natura delle allergie, è impossibile garantire con certezza che un prodotto non causerà mai una reazione allergica. Ognuno reagisce in modo personale e spesso diverso nel corso della propria vita.
Tuttavia, Essity ha creato prodotti concepiti per essere delicati sulla pelle. Tutto inizia dai nostri fornitori ai quali viene richiesto di non utilizzare sostanze note come allergeni. Laddove opportuno, le sostanze utilizzate nella formulazione dei nostri prodotti vengono successivamente valutate da specialisti della sicurezza alla ricerca di eventuali allergeni. Le nostre statistiche sulle segnalazioni dei consumatori confermano che le reazioni cutanee correlate ai nostri prodotti sono estremamente rare, con meno di un reclamo di natura clinica ogni cento milioni di prodotti venduti.
Per Essity è importante la cura delle persone, del pianeta, e quindi anche degli animali.
Noi non condividiamo i test sugli animali e siamo impegnati a ridurli al minimo. Non testiamo mai i nostri prodotti sugli animali, a meno che questo non sia assolutamente richiesto dalla legislazione.
Consultare in proposito anche la sezione La posizione di Essity riguardo ai test sugli animali.
Non esiste effettivamente una definizione ufficiale per questa espressione. Solitamente indica che un prodotto è stato testato e dichiarato sicuro per la pelle. In realtà, ogni azienda rilascia questa dichiarazione sulla base dei propri metodi di test. Per Essity, significa che i prodotti o le materie prime di cui sono composti hanno superato prove di tollerabilità cutanea su soggetti umani, dimostrandosi sicuri per un contatto ravvicinato con la pelle.
Data la natura delle allergie, è impossibile garantire con certezza che un prodotto non causerà mai una reazione allergica. Ognuno reagisce in modo personale e spesso diverso nel corso della propria vita.
Tuttavia, Essity ha creato prodotti concepiti per essere delicati sulla pelle. Tutto inizia dai nostri fornitori ai quali viene richiesto di non utilizzare sostanze note come allergeni. Laddove opportuno, le sostanze utilizzate nella formulazione dei nostri prodotti vengono successivamente valutate da specialisti della sicurezza alla ricerca di eventuali allergeni. Le nostre statistiche sulle segnalazioni dei consumatori confermano che le reazioni cutanee correlate ai nostri prodotti sono estremamente rare, con meno di un reclamo di natura clinica ogni cento milioni di prodotti venduti.
Il team incaricato della sicurezza prodotti valuta ogni materiale incluso nei nostri prodotti per accertarsi che sia conforme a tutti i requisiti legali e sicuro per l’uso a cui è destinato. Queste valutazioni comprendono analisi dei residui chimici e test tossicologici, tra cui test per l’irritazione cutanea.
Tutti gli studi e i test di irritazione cutanea sono approvati da un comitato etico indipendente e supervisionati sotto il profilo medico. Anche se non possiamo garantire che i nostri prodotti non provocheranno irritazioni cutanee, facciamo tutto il possibile per ridurre tale rischio.
Assolutamente sì. La sostenibilità è una priorità essenziale per ciascuno dei marchi di Essity. Ci impegniamo a sviluppare prodotti e servizi volti ad incrementare il benessere delle persone riducendo il nostro impatto ambientale. L’uso di materiali riciclati nei nostri prodotti è un ottimo modo per raggiungere questo obiettivo. Nella nostra produzione globale di prodotti tissue, per esempio, utilizziamo oltre il 40% di fibre riciclate.
Essity è continuamente alla ricerca di nuovi modi per ottenere di “più con meno” risorse, con prodotti più sottili o compressi in grado di offrire risultati migliori utilizzando meno materiali e producendo meno rifiuti.
Infine, la nostra ambizione è contribuire alla realizzazione di una società circolare. Questo significa testare nuovi design, usare materiali riciclati e rinnovabili, e innovare i processi in modo da rendere prodotti e imballaggi più utilizzabili e riciclabili.
Nessun componente dei prodotti per l’igiene Essity viene sbiancato usando cloro allo stato gassoso (cloro elementare). Il cloro elementare è la sostanza di cui probabilmente hai sentito parlare in termini negativi.
I metodi di candeggio da noi accettati (per la nostra polpa di cellulosa e le fibre di viscosa) sono il metodo ECF (senza cloro elementare) e TCF (senza impiego di cloro), considerati dalla Direttiva europea sulle emissioni industriali le migliori tecniche disponibili. Entrambi i metodi hanno un basso impatto ambientale, in quanto sono basati su processi moderni ed efficienti e impiegano un efficace trattamento delle acque reflue. Entrambi, inoltre, sono anche sicuri per quanto riguarda la presenza di tracce di sostanze chimiche indesiderate.
Anche noi ne siamo preoccupati. Per questo nei nostri prodotti e imballaggi utilizziamo la plastica soltanto dove è necessario per garantire che rimangano puliti e sicuri per l’uso, e possano adempiere alla finalità igienica per cui sono stati realizzati. Inoltre, siamo continuamente alla ricerca di nuovi modi per ridurre i materiali nei nostri prodotti, plastica compresa, e aumentare, al tempo stesso, l’impiego di plastiche rinnovabili o riciclate. Un esempio di questo approccio è l’ottimizzazione nella gestione di pellicole estensibili che abbiamo introdotto nei nostri impianti europei di prodotti tissue e che ci hanno permesso di ridurre l’utilizzo delle plastiche.
Essity è membro attivo dell’iniziativa sulla plastica “New Plastic Economy” (La nuova economia della plastica) della Ellen MacArthur Foundation. Il nostro obiettivo è raggiungere la riciclabilità totale per tutti gli imballaggi. Abbiamo già assunto l’impegno ambizioso di produrre l’85% dei nostri imballaggi con materiali rinnovabili o riciclati entro il 2025.
I nostri flaconi di plastica sono realizzati con polietilene di varie categorie (flaconi, erogatori, valvole e coperchi). L’aggiunta intenzionale di bisfenolo A in qualsiasi materia prima è vietata dal Global Supplier Standard di Essity e noi non aggiungiamo questa sostanza durante il processo di produzione. Il bisfenolo A non è quindi motivo di preoccupazione per quanto riguarda i nostri flaconi.
Non c’è motivo di preoccuparsi della presenza di bisfenolo A nei nostri prodotti. Il nostro Global Supplier Standard afferma espressamente che questa sostanza chimica non può essere aggiunta intenzionalmente ad alcuna materia prima. La sostanza in questione, inoltre, non viene usata nel processo di produzione dei nostri prodotti assorbenti per l’igiene (pannolini, assorbenti per il ciclo, tamponi o proteggi slip).
Grazie ad un programma consolidato di analisi chimiche delle materie prime usate nei nostri prodotti assorbenti per l’igiene femminile, per i bambini e per la gestione dell’incontinenza, possiamo tranquillamente affermare che eventuali tracce della sostanza, laddove rilevabili, sono minime e ben al di sotto di qualsiasi limite normativo e di sicurezza.
Noi di Essity non aggiungiamo mai intenzionalmente ai nostri prodotti sostanze pericolose, compresa naturalmente anche la formaldeide, perché realizzare prodotti che siano sicuri durante l’uso è una nostra priorità assoluta. Tracce minime di alcune sostanze vengono talvolta rilevate nelle materie prime o nei processi chimici che utilizziamo, ma in termini di poco superiori al limite di rilevazione, il che non deve dare adito a preoccupazioni.
Nei nostri prodotti vengono usati soltanto ingredienti approvati. Rigidi protocolli garantiscono che i nostri prodotti siano sicuri per l’uso da parte di milioni di clienti. Abbiamo selezionato tutti gli ingredienti con grande cura e ogni detergente intimo Essity è stato testato sotto controllo ginecologico. Siamo quindi assolutamente certi che questi prodotti siano sicuri per l’uso a cui sono destinati.
Gli ftalati sono un gruppo di sostanze chimiche in grado di interferire con le normali funzioni ormonali e sono generalmente classificati come interferenti endocrini.
Essity non utilizza mai intenzionalmente gli ftalati nei propri prodotti assorbenti per l’igiene (ovvero pannolini, assorbenti per il ciclo mestruale, tamponi o proteggi slip), ma, come per altre sostanze chimiche indesiderate, ne troviamo a volte tracce nelle materie prime che utilizziamo. Quando questo accade, i livelli sono così bassi da risultare appena rilevabili, e cioè ben al di sotto delle soglie considerate sicure.
Sì, alcuni dei cosmetici Essity contengono coloranti, il che è sempre indicato in modo chiaro nell’elenco degli ingredienti. Selezioniamo sempre attentamente i coloranti e li valutiamo per garantire che siano sicuri per la salute e l’ambiente.
Per Essity è importante la cura delle persone, del pianeta, e quindi anche degli animali.
Noi non condividiamo i test sugli animali e siamo impegnati a ridurli al minimo. Non testiamo mai i nostri prodotti sugli animali, a meno che questo non sia assolutamente richiesto dalla legislazione.
Consultare in proposito anche la sezione La posizione di Essity riguardo ai test sugli animali.
In linea di principio i nostri prodotti non contengono sostanze direttamente provenienti da animali. Tuttavia, non possiamo attribuire ai nostri prodotti l’appellativo di “vegano”. Dal momento che la filiera dei prodotti è piuttosto complessa, non possiamo garantire che altri anelli della catena non abbiano mai avuto contatti con materiali di origine animale.
Essity è consapevole delle attuali incertezze a lungo termine sui rischi ambientali e per la salute correlati all’uso di organismi geneticamente modificati (OGM). Per questo motivo adottiamo un approccio cautelativo rispetto all’utilizzo di materiali provenienti da OGM.
Per maggiori informazioni, consultare la sezione La posizione di Essity sugli OGM.
Noi di Essity non aggiungiamo mai intenzionalmente ai nostri prodotti sostanze pericolose, compresa naturalmente anche la formaldeide, perché realizzare prodotti che siano sicuri durante l’uso è una nostra priorità assoluta. Tracce minime di alcune sostanze vengono talvolta rilevate nelle materie prime o nei processi chimici che utilizziamo, ma in termini di poco superiori al limite di rilevazione, il che non deve dare adito a preoccupazioni.
Non c’è motivo di preoccuparsi della presenza di bisfenolo A nei nostri prodotti. Il nostro Global Supplier Standard afferma espressamente che questa sostanza chimica non può essere aggiunta intenzionalmente ad alcuna materia prima. La sostanza in questione, inoltre, non viene usata nel processo di produzione dei nostri prodotti assorbenti per l’igiene (pannolini, assorbenti per il ciclo, tamponi o proteggi slip).
Grazie ad un programma consolidato di analisi chimiche delle materie prime usate nei nostri prodotti assorbenti per l’igiene femminile, per i bambini e per la gestione dell’incontinenza, possiamo tranquillamente affermare che eventuali tracce della sostanza, laddove rilevabili, sono minime e ben al di sotto di qualsiasi limite normativo e di sicurezza.
Gli ftalati sono un gruppo di sostanze chimiche in grado di interferire con le normali funzioni ormonali e sono generalmente classificati come interferenti endocrini.
Essity non utilizza mai intenzionalmente gli ftalati nei propri prodotti assorbenti per l’igiene (ovvero pannolini, assorbenti per il ciclo mestruale, tamponi o proteggi slip), ma, come per altre sostanze chimiche indesiderate, ne troviamo a volte tracce nelle materie prime che utilizziamo. Quando questo accade, i livelli sono così bassi da risultare appena rilevabili, e cioè ben al di sotto delle soglie considerate sicure.
Sì, alcuni dei cosmetici Essity contengono coloranti, il che è sempre indicato in modo chiaro nell’elenco degli ingredienti. Selezioniamo sempre attentamente i coloranti e li valutiamo per garantire che siano sicuri per la salute e l’ambiente.