Abbiamo condotto un accurato sondaggio globale su 10.000 persone per capire che cosa affrontano davvero le donne+. La mancanza di conoscenze si è rivelata sconcertante. Leggi il report.

Più ricerca, meno paura

Per comprendere meglio i tabù che incombono su utero, mestruazioni e vulva, abbiamo avviato un progetto continuativo di ricerca, il Report Globale sui tabù della V-Zone di Nuvenia, con l’obiettivo di individuare e colmare le lacune nelle conoscenze. Perché per cambiare occorre prima capire.

Parlare di cose di cui nessuno vuole parlare

Sul corpo delle donne+ incombono ancora tantissimi tabù. Molti sono ancora gli argomenti di cui è difficile parlare e che influiscono negativamente sull’accesso alle conoscenze e sulla comprensione del proprio corpo.

Per poter abbattere i tabù, occorre conoscerli. Bisogna sapere cosa c’è ancora da fare e quanto lavoro ancora rimane. Il progetto di ricerca in corso aiuta a capire quali tabù su utero, vulva e ciclo mestruale sopravvivono a livello globale, frapponendosi tra noi e una migliore conoscenza del nostro corpo. La nostra ricerca identifica le sfide e le opportunità connesse all’abbattimento di questi tabù, con l’obiettivo di aiutarci a costruire un mondo che capisca veramente come funziona il nostro corpo.

Rivelare le lacune

Dal 21 marzo al 5 aprile 2024 abbiamo condotto un accurato sondaggio globale su 10.000 persone in 10 mercati (Francia, Regno Unito, Australia, Messico, Argentina, Perù, Colombia, Nuova Zelanda, USA e Svezia) per capire ciò che provano realmente le donne+ durante le mestruazioni nei vari periodi della loro vita. La mancanza di conoscenze si è rivelata sconcertante.

Il nostro report più recente ha svelato quanto poco conosciamo il nostro corpo.

Più di 1 su 3 donne+ afferma di sentirsi disinformata sul reale funzionamento del proprio corpo e sul ciclo mestruale
Il 74% delle donne+ riferisce di aver provato emozioni negative in occasione delle prime mestruazioni
Il 90% di noi sa poco o nulla sulla perimenopausa

La differenza tra ciò che ci è stato detto e la realtà

1.Donna in bagno cambia l’assorbente mentre allatta. 2. Ragazza a letto con dolori mestruali e borsa dell'acqua calda. 3. Disegno ragazza stilizzata
1.Donna in bagno cambia l’assorbente mentre allatta. 2. Ragazza a letto con dolori mestruali e borsa dell'acqua calda. 3. Disegno ragazza stilizzata

Il nostro report ha evidenziato quanto abbiamo bisogno di ampliare le nostre conoscenze su utero, vulva e flusso mestruale: ricerca migliore, più dialogo, qualche avvertimento. Ci meritiamo un mondo comprensivo, che ci prepari appieno alla realtà del nostro corpo, in tutta la sua splendida e strana complessità.

Leggi qui il report completo

Che cosa avresti voluto sapere? Condividilo sui social con l’hashtag #NonSonoMaiSoloMestruazioni. Per maggiori informazioni sulla differenza tra ciò che ci hanno detto e la realtà, guarda il nostro video “Non sono mai solo mestruazioni” qui.

Donna in camice mostra un grande strumento medico ad una paziente prima di una visita ginecologica